Tag: genere
-
Somiglianze e differenze fra GEP e PAP
Avere una panoramica delle molte iniziative in atto negli enti pubblici per promuovere parità, diversità e inclusione permetterà di evitare duplicazione di sforzi e di massimizzare gli impatti.
-
Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza
Quest’anno vogliamo spiegare come si può aggiungere una dimensione di genere alla propria ricerca o, per le giovani donne che ancora non sono ricercatrici, come identificare le ricerche che adottano una dimensione di genere. Per fare ciò faremo riferimento a quanto suggerisce il programma Horizon Europe.
-
Gender Action Plan di progetto?
Essere testimoni di come un’università si modifica per diventare più inclusiva può stimolare studenti e studentesse a replicare (o esigere) strategie e azioni simili quando entreranno nel mondo del lavoro? L’università può diventare un veicolo di promozione della parità, rispetto delle diversità e promozione dell’inclusione anche tramite l’adozione di Piani di Parità di Genere e […]
-
A che punto sono i GEP?
A un anno dall’introduzione dell’obbligo di avere un GEP per gli enti pubblici che richiedono finanziamenti a Horizon Europe è giunto il momento di fare il punto della situazione. Quali sono le sfide, i primi risultati? Come impostare i GEP nel secondo anno di attività tenendo conto di quanto successo nel primo anno o nei […]
-
Genere e tecnologia
Genere e tecnologia: rinnovate alleanze per promuovere l’inclusione sociale Introduzione Il campo di studi interdisciplinare che analizza i rapporti fra donne, uomini, genere e tecnologia, denominato Gender and Technology studies, dagli anni Settanta del secolo scorso ha analizzato e discusso in maniera critica numerose tecnologie: riproduttive, ambientali, informatiche, di uso domestico o lavorativo. Le ricerche, […]
-
Uno, due, molti? A chi interessa, a chi non importa
Link al post pubblicato sul Corriere della Sera: Convegni di soli uomini fate così per far sentire anche la vostra voce La ventisettesima ora Ancora nel 2015, convegni monosessuati: i molteplici perché delle critiche, i motivi per cambiare Il fatto: la Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, “il principale centro di produzione culturale di Genova con […]
-
Prospettive sugli studi di genere nel contesto francofono
Una “tavola rotonda” sugli studi di genere in Belgio, Canada (Quebec), Francia e Svizzera, a cura di Rita Bencivenga, è stata pubblicata sulla rivista About Gender, Rivista Internazionale di Studi di Genere. Un breve estratto del testo: A conclusione di questa seconda tavola rotonda, è importante sottolineare gli aspetti positivi che emergono dalle testimonianze. Innanzitutto […]
-
Polarizzazioni dannose
La polarizzazione fra i “due” generi in Italia si fa purtroppo sempre più estrema. Cominciano a sentirsi echi della polemica su una supposta e inesistente “teoria del genere”, polemica che ha agitato la Francia negli ultimi mesi. In tutta questa confusione, conviene riflettere su come ogni parola, ogni atteggiamento, rinforzano visioni che producono conflitto e […]
-
Trans staff and students in higher education
Trans staff and students in higher education Il Gender Equality Index italiano e’ pari a 40,9. La media europea e’ 54,0. Svezia e Danimarca sono a 74,3 e 73,6. Ma senza cercare confronti con gli estremi, ecco un esempio relativo al Regno Unito, che tutto sommato ha un indice di “solo” 60.4. (fonte Gender Equality […]