Categoria: Gender

  • Gender Action Plan di progetto?

    Essere testimoni di come un’università si modifica per diventare più inclusiva può stimolare studenti e studentesse a replicare (o esigere) strategie e azioni simili quando entreranno nel mondo del lavoro? L’università può diventare un veicolo di promozione della parità, rispetto delle diversità e promozione dell’inclusione anche tramite l’adozione di Piani di Parità di Genere e […]

  • A che punto sono i GEP?

    A un anno dall’introduzione dell’obbligo di avere un GEP per gli enti pubblici che richiedono finanziamenti a Horizon Europe è giunto il momento di fare il punto della situazione. Quali sono le sfide, i primi risultati? Come impostare i GEP nel secondo anno di attività tenendo conto di quanto successo nel primo anno o nei […]

  • GEP: Piano di Comunicazione

    Fra le richieste fatte da Horizon Europe in relazione ai GEP vi è creare un Piano di Comunicazione, lasciando tuttavia ampia libertà in merito.

  • GEP: prospettive teoriche a supporto della pratica

    A Milano Bicocca fra pochi giorni si inaugura la undicesima European Feminist Research Conference. Parteciperò a una tavola rotonda in cui discuteremo di Gender Equality Plan, perché fra pochi mesi cominceremo a fare il bilancio del primo anno (o dei primi mesi) di attuazione delle varie azioni, e capire cosa ha facilitato o rallentato il […]

  • Horizon Europe, Gender Equality Plan e prospettiva di genere nella ricerca medica

    Medicina di genere: problemi, prospettive. Aula Magna Scuola Medicina e Chirurgia, II Policlinico, Università Federico II, Napoli 10 maggio 2022 Parlerò di Horizon Europe, Gender Equality Plan e prospettiva di genere nella ricerca medica. Comincerò dal Gender Equality Plan, per evidenziare alcuni aspetti che possono essere di maggiore interesse per chi non ha collaborato alla […]

  • Equality, Diversity and Inclusion. A MOOC for Academic Purposes

    Equality, Diversity and Inclusion. A MOOC for Academic Purposes By Rita Bencivenga, Cinzia Leone and Anna Siri Open access peer-reviewed chapter – ONLINE FIRST DOI: 10.5772/intechopen.100314 Since its fifth framework programme (1998–2002), the European Union has promoted gender equality and equal opportunities in the higher education sector and science and technological development. In its current […]

  • LGBT+ History Month

    Aprile 2022 il mese dedicato alla storia LGBT+ per la prima volta in Italia.  Celebrare la storia LGBT+ è importante per scoprire e valorizzare ciò che non ci è mai stato insegnato a scuola; per ricordare come abbiamo combattuto persecuzioni e discriminazioni; per fare un bilancio dei diritti ottenuti e da ottenere; per riconoscere e […]

  • Birth Rites Collection Summer School

    A few places for this year’s Birth Rites Collection Summer School are still available. Birth Rites Collection summer school is a unique programme of lectures, workshops, seminars and one-to-one tutorials. It will introduce you to the art collection and facilitate a dialogue between you, your practice and the artworks. The course is led by Helen […]

  • COVID and Disability

    Call for chapters proposals: “What is Covid-19 teaching us on Disability Welfare European Policy?”  Changes on policies and services for cognitive disabled people during the pandemic in Europe  Angela Genova (Università Carlo Bo, Urbino, Italy), Alice Scavarda (Università di Torino, Italy) and Maria Świątkiewicz-Mośny (Jagiellonian University, Krakow, Poland) are developing a co-edited book project, tentatively […]

  • Gender and Media

    Media and Communication has just released a new issue, fully open access, and all articles are free to read, download and share. Gender and Media: Recent Trends in Theory, Methodology and Research Subjects (2021, Volume 9, Issue 2)Edited by Sofie Bauwel and Tonny Krijnen Contemporary Research on Gender and Media: It’s All PoliticalBy Sofie Van Bauwel […]