Autore: Rita Bencivenga

  • Somiglianze e differenze fra GEP e PAP

    Avere una panoramica delle molte iniziative in atto negli enti pubblici per promuovere parità, diversità e inclusione permetterà di evitare duplicazione di sforzi e di massimizzare gli impatti.

  • Gender+ e intersezionalità nella ricerca

    Gender+ e intersezionalità nella ricerca

    Dal 10 Febbraio 2023 alle ore 12:00 sarà online il webinar su gender+ e intersezionalità. Titolo: “Who You Are Matters: Incorporating a Gender+ and Intersectional Perspective in STEM Research”.

  • Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza

    Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza

    Quest’anno vogliamo spiegare come si può aggiungere una dimensione di genere alla propria ricerca o, per le giovani donne che ancora non sono ricercatrici, come identificare le ricerche che adottano una dimensione di genere. Per fare ciò faremo riferimento a quanto suggerisce il programma Horizon Europe.

  • STEAM: la soluzione ai problemi del mondo reale grazie all’unione di arte e scienza?

    Parliamo di STEAM: l’importanza della combinazione di arte e scienza per la risoluzione dei problemi e percorsi educativi e formativi più competenti e inclusivi. Come cambia il nostro sguardo sulle capacità umane Se con STEM intendiamo scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, passando a STEAM aggiungiamo le arti: discipline umanistiche, arti linguistiche, danza, teatro, musica, arti […]

  • 9th International Conference on Higher Education Advances

    Una conferenza dove scambiare conoscenze ed esperienze sui temi dell’istruzione superiore

  • Gender Action Plan di progetto?

    Essere testimoni di come un’università si modifica per diventare più inclusiva può stimolare studenti e studentesse a replicare (o esigere) strategie e azioni simili quando entreranno nel mondo del lavoro? L’università può diventare un veicolo di promozione della parità, rispetto delle diversità e promozione dell’inclusione anche tramite l’adozione di Piani di Parità di Genere e […]

  • A che punto sono i GEP?

    A un anno dall’introduzione dell’obbligo di avere un GEP per gli enti pubblici che richiedono finanziamenti a Horizon Europe è giunto il momento di fare il punto della situazione. Quali sono le sfide, i primi risultati? Come impostare i GEP nel secondo anno di attività tenendo conto di quanto successo nel primo anno o nei […]

  • GEP: Piano di Comunicazione

    Fra le richieste fatte da Horizon Europe in relazione ai GEP vi è creare un Piano di Comunicazione, lasciando tuttavia ampia libertà in merito.

  • GEP: prospettive teoriche a supporto della pratica

    A Milano Bicocca fra pochi giorni si inaugura la undicesima European Feminist Research Conference. Parteciperò a una tavola rotonda in cui discuteremo di Gender Equality Plan, perché fra pochi mesi cominceremo a fare il bilancio del primo anno (o dei primi mesi) di attuazione delle varie azioni, e capire cosa ha facilitato o rallentato il […]

  • Horizon Europe, Gender Equality Plan e prospettiva di genere nella ricerca medica

    Medicina di genere: problemi, prospettive. Aula Magna Scuola Medicina e Chirurgia, II Policlinico, Università Federico II, Napoli 10 maggio 2022 Parlerò di Horizon Europe, Gender Equality Plan e prospettiva di genere nella ricerca medica. Comincerò dal Gender Equality Plan, per evidenziare alcuni aspetti che possono essere di maggiore interesse per chi non ha collaborato alla […]