Categoria: Genere

  • Somiglianze e differenze fra GEP e PAP

    Avere una panoramica delle molte iniziative in atto negli enti pubblici per promuovere parità, diversità e inclusione permetterà di evitare duplicazione di sforzi e di massimizzare gli impatti.

  • Gender+ e intersezionalità nella ricerca

    Gender+ e intersezionalità nella ricerca

    Dal 10 Febbraio 2023 alle ore 12:00 sarà online il webinar su gender+ e intersezionalità. Titolo: “Who You Are Matters: Incorporating a Gender+ and Intersectional Perspective in STEM Research”.

  • Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza

    Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza

    Quest’anno vogliamo spiegare come si può aggiungere una dimensione di genere alla propria ricerca o, per le giovani donne che ancora non sono ricercatrici, come identificare le ricerche che adottano una dimensione di genere. Per fare ciò faremo riferimento a quanto suggerisce il programma Horizon Europe.

  • STEAM: la soluzione ai problemi del mondo reale grazie all’unione di arte e scienza?

    Parliamo di STEAM: l’importanza della combinazione di arte e scienza per la risoluzione dei problemi e percorsi educativi e formativi più competenti e inclusivi. Come cambia il nostro sguardo sulle capacità umane Se con STEM intendiamo scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, passando a STEAM aggiungiamo le arti: discipline umanistiche, arti linguistiche, danza, teatro, musica, arti […]

  • Gender Action Plan di progetto?

    Essere testimoni di come un’università si modifica per diventare più inclusiva può stimolare studenti e studentesse a replicare (o esigere) strategie e azioni simili quando entreranno nel mondo del lavoro? L’università può diventare un veicolo di promozione della parità, rispetto delle diversità e promozione dell’inclusione anche tramite l’adozione di Piani di Parità di Genere e […]

  • A che punto sono i GEP?

    A un anno dall’introduzione dell’obbligo di avere un GEP per gli enti pubblici che richiedono finanziamenti a Horizon Europe è giunto il momento di fare il punto della situazione. Quali sono le sfide, i primi risultati? Come impostare i GEP nel secondo anno di attività tenendo conto di quanto successo nel primo anno o nei […]

  • Donne e politica: Cristina Gagino

      Questa breve intervista inaugura una serie volta a conoscere meglio le donne chesi impegnano in politica in modo concreto su temi vicini all’inclusione, alle pari opportunità, all’eguaglianza. D. Cominciamo dalla tua esperienza lavorativa, visto che è direttamente collegata a un tema molto importante per Genova, il lavoro. Lavoro da 13 anni nei Centri per […]

  • Genere e disabilità: la diversità come risorsa per nuove strategie di ricerca

    Università di Brescia DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 10 aprile 2017 Sala delle Candelabre, h. 10-13 RISE Women with disabilities In Social Engagement Introduce e coordina: Susanna Pozzolo (Università di Brescia) Indirizzi di saluto: Alberto Arenghi (Delegato del Rettore per le Disabilità) Relazioni di: Rita Bencivenga (LEGS – CNRS – Paris 8 – Paris Ouest) Genere e […]

  • Looking for gender in the EU 9th FP

    In the EU 6th Framework Programme several Gender mainstreaming measures were included. The guides for proposers of the largest-scale projects required them to draw up a Gender Action Plan (GAP) stating how they intended to take gender issues into account in their research. But this requirement disappeared in the 7th FP. The 8th Framework Programme, […]

  • Genere e tecnologia

    Genere e tecnologia

    Genere e tecnologia: rinnovate alleanze per promuovere l’inclusione sociale Introduzione Il campo di studi interdisciplinare che analizza i rapporti fra donne, uomini, genere e tecnologia, denominato Gender and Technology studies, dagli anni Settanta del secolo scorso ha analizzato e discusso in maniera critica numerose tecnologie: riproduttive, ambientali, informatiche, di uso domestico o lavorativo. Le ricerche, […]